Sapere riconoscere il potenziale delle persone è una capacità decisiva per una carriera professionale di successo. La motivazione dei collaboratori e l'elaborazione di specifici incentivi prestazionali sono ulteriori elementi importanti. Riconoscere i propri bisogni ed essere in grado di gestirli adeguatamente è una vera e propria sfida, che non coinvolge solamente il management.
In particolare per quanto concerne lo sviluppo dei collaboratori, ciò che è importante è conoscere e comprendere la motivazione e il coinvolgimento della persona singola. Sapere, cioè, che cosa spinge e motiva qualcuno, ma anche riconoscere quali componenti e aspettative sono state soddisfatte, e dove invece ci sono ancora degli squilibri fra bisogno e soddisfazione. Riuscire a valutare correttamente l'importanza di tali aspetti della personalità significa sapere qual è il compito più adatto al collaboratore e che cosa eventualmente va fatto per raggiungere l'obiettivo.
La nostra analisi motivazionale è ottimale anche come supporto nei processi di selezione di nuovi candidati.
Oltre agli aspetti normativi, ai candidati viene chiesto di indicare una scaletta personale dei propri bisogni, che viene messa a disposizione per eventuali confronti nel report finale. Vengono inoltre evidenziati anche i bisogni estrinseci ed intrinseci della persona (v. sopra).
Per ulteriori informazioni, trovate un MQ-R-report parziale.
MQ è rivolto a coach, stagisti ed apprendisti, collaboratori, specialisti e manager!
Domande? Le forniremo volentieri una consulenza personale relativamente alle possibilità d'impiego dei nostri tool.