Riconoscere ed impiegare i motivatori

Cos'è la motivazione?
Immaginate la motivazione come quella forza che fa sì che agiate in un determinato modo piuttosto che in un altro. Un motore mentale, insomma, che definisce inoltre la direzione delle vostre azioni. Questa forza è costituita da un insieme di bisogni, aspettative, valori e percezioni individuali su come, in generale, funziona il mondo.

Abbiamo tutti gli stessi bisogni fondamentali. Tutti, per esempio, hanno la necessità di nutrirsi. Ma ci differenziano le preferenze su che cosa vogliamo mangiare.
Alla stessa stregua, i fattori motivazionali sul lavoro sono diversi per ciascuno di noi, quindi sono diversi anche gli aspetti che mantengono in essere tale motivazione.

Il nostro questionario motivazionale (MQ) è strutturato in modo che sia il dirigente/superiore, sia il collaboratore, siano in grado di trovare e comprendere i parametri che influenzano in modo negativo e positivo l'entusiasmo sul lavoro.

Che cosa offre al singolo - dal tirocinante all'amministratore delegato - l'analisi motivazionale?

Il riconoscimento e l'accettazione di singoli bisogni nonché la tensione dovuta al mancato soddisfacimento di detti bisogni possono costituire l'inizio di un miglior auto-management. Inoltre, MQ offre un ottimo supporto in processi di training e coaching.

Quali vantaggi derivano all'azienda, se impiega l'analisi motivazionale ed eventuali training/coaching individuali?

  • La motivazione viene misurata con un'elevata precisione sia sulla singola persona, sia sul gruppo; prima era possibile solamente una valutazione approssimativa.
  • I dirigenti ottengono la chiave per aumentare la motivazione del personale ed incrementano in modo efficiente la propria percezione, laddove prima le conoscenze inerenti i motivatori e la loro influenza erano considerevolmente limitate.
  • La capacità di auto-motivazione viene sviluppata: cresce la motivazione intrinseca.


Cosa c'è all'origine di un alto livello di motivazione intrinseca?

Le persone con un'alta motivazione intrinseca amano il loro lavoro, sono sempre sulla corsia di sorpasso!

 

I motivatori intrinseci e il valore di un coinvolgimento significativo:

Autonomia: indipendenza, auto-iniziativa

 Piacere sul lavoro: creatività, energia

 Sfida: coraggio, crescita individuale

 Prestazioni elevate: qualità, successo

 Raggiungimento degli obiettivi: efficienza, quantità

 Apprendimento: conoscenze, capacità, competenze

Missione: supporto, passione, soddisfazione

 


MQ
riunisce le teorie classiche della motivazione con un approccio non convenzionale e pratico!

Estratto da un report MQ