Fondazione di un'azienda e successione

Chi intende fondare un'azienda oppure rilevarla, dovrebbe naturalmente possedere delle nozioni di economia. Ma, al di là di un businessplan, degli aspetti finanziari, ecc. può essere interessante occuparsi anche della propria personalità.
È importante comprendere se il fondatore/successore e le sue idee di fondazione/successione sono compatibili con l'impresa e se si possiede effettivamente una personalità imprenditoriale.

  • Dove sono allocate le vostre potenziali "soft-skills"?
  • Che cosa va delegato al più presto, se le proprie forze sono concentrate altrove?
  • Che cosa vi motiva, quali i sono i vostri bisogni, esiste un contrasto fra bisogni e soddisfazioni?

Rilevare o fondare un'azienda è una decisione fondamentale.
Due dei nostri tool possono aiutare a chiarirvi le idee a livello personale:
MQ, la nosta analisi motivazionale, e Trait-Map® , l'inventario della personalità /l'analisi del potenziale

Qui trovate degli esempi pratici:

Estratto da un report Trait-Map®

Estratto da un report MQ.


Qualora si tratti di scegliere un successore, è necessario che il futuro titolare abbia compreso come funziona l'azienda, che cosa si attendono i collaboratori, e se l'attuale cultura aziendale e organizzazione corrispondono alle proprie aspettative.

Non sempre le nuove idee vengono accolte in modo unanime; solitamente, lo staff non è disposto a gettare via vecchie usanze ed abitudini. Sarà quindi utile che un successore abbia non solo il background economico e professionale adatto, ma che si rispecchi anche nella cultura aziendale. Molti imprenditori desiderano che l'azienda venga condotta e portata avanti secondo la loro filosofia, e in questo senso è importante analizzare nel dettaglio che cosa significa questo per i collaboratori. Si tratta inoltra di mantenere alto il livello motivazionale e di coinvolgimento di questi ultimi. 

Con OD-Map® vi mettiamo a disposizione un tool tramite il quale potete coinvolgere i collaboratori nello sviluppo dell'organizzazione e rilevare la situazione attuale. Fatevi un'idea chiara su come vedono le strutture, i processi, la cultura aziendale, ecc.. In parallelo, vi viene segnalato quali aspetti sono da ottimizzare a breve per assicurare o addirittura incrementare la prestazione professionale di tutta l'organizzazione. In questo modo garantirete una partenza in quinta per tutta l'azienda, legando all'organizzazione le forze professionali che le sono indispensabili.

OD-Map in pratica: qui trovate l'estratto di un esempio applicativo